Nella pubblicazione del 21.9.2022 sulla rivista Diritto di Difesa dell’Unione delle Camere Penali Italiane, l’Autore analizza i contorni della nuova disciplina interna in materia di acquisizione dei tabulati telefonici, ripercorrendo i tratti della Giurisprudenza europea che ne hanno determinato la modifica urgente ed esaminandone i passaggi più rilevanti. https://dirittodidifesa.eu/wp-content/uploads/2022/09/TROGLIA-LA-NUOVA-DISCIPLINA-IN-MATERIA-DI-ACQUISIZIONE-DEI-TABULATI-TELEFONICI.pdf
Rescissione del giudicato – Cass Pen. 15498/2021 Sezioni Unite
L’Autore analizza la recente pronuncia delle Sezioni Unite circa il rimedio esperibile laddove si debbano eccepire nullità assolute e insanabili della vocatio in iudicium, ripercorrendo le argomentazioni della Suprema Corte e cogliendo l’occasione per approfondire gli istituti ivi citati, anche alla luce della più recente legislazione e giurisprudenza. M. Troglia, Rescissione del giudicato o incidente di esecuzione? La parola alle Sezioni Unite nell’individuazione del rimedio esperibile per eccepire nullità assolute e insanabili della vocatio in iudicium, in Diritto di Difesa, 5 luglio 2021 https://dirittodidifesa.eu/rescissione-del-giudicato-o-incidente-di-esecuzione-la-parola-alle-sezioni-unite-nellindividuazione-del-rimedio-esperibile-per-eccepire-nullita-assolute-e-insanabili-della-vocatio-in-iudici/
Tutela penale dei segreti commerciali
Nel corso di questo mese è stata depositata la motivazione della sentenza n. 16975, dell’11 febbraio 2020, con la quale la Quinta Sezione Penale della Corte di Cassazione ha reso definitiva la condanna in una fattispecie in cui gli imputati avevano sottratto i segreti industriali di una nota multinazionale operante nel settore delle chiavi dinamometriche, con la quale avevano in precedenza collaborato, utilizzandoli per realizzare prodotti concorrenziali destinati al medesimo mercato di riferimento. La motivazione è estremamente articolata e, oltre a riconoscere come infondate alcune eccezioni di ordine processuale proposte dai ricorrenti (circa la tardività della querela, la legittimazione a richiedere i danni, la congruità della provvisionale liquidata in 1° grado), stabilisce importanti principi di diritto, delineando con chiarezza e rigore sistematico l’ambito di tutela offerto dall’art. 623 cod. pen., anche alla luce delle recenti modifiche normative introdotte dal D.Lgs 63/2018, con cui si è data attuazione alla Direttiva (UE) n. 2016/943. F. Riboldi, La Corte di Cassazione chiarisce la portata della nuova norma sulla tutela penale dei segreti commerciali, in Sistema Proprietà Intellettuale, 27 luglio 2020. https://sistemaproprietaintellettuale.it/normativa-nazionale/avviso-ai-naviganti/notizie/angolo-del-professionista/19031-la-corte-di-cassazione-chiarisce-la-portata-della-nuova-norma-sulla-tutela-penale-dei-segreti-commerciali.html
Pezzi di ricambio non originali
F. Riboldi, Commercializzazione di pezzi di ricambio non originali: quando è punibile la condotta?, in Quotidiano Giuridico, 12 novembre 2019.
Case Study – Esperienze processuali – Contraffazione
Pubblicato sul “2015 International Property Rights Index” Case Study on Fashion & Intellectual Property Rights: Globalisation: a new opportunity for counterfeiting? The Case of the Italian Fashion Industry By Giammarco Brenelli, Chair of the Board of Trustee of Competere The law on industrial property rights regards the definition and protection of new ideas applied to industry. It originally developed together with the industrial revolution, first in the single countries and later with international conventions. With the advent of globalisation, however, it has become apparent that there are many gaps in the protection of ideas and innovation afforded by legislation, and in fact development on a global scale has brought with it the “poisoned fruit” of increased opportunity for counterfeiting. The huge and easy profits from counterfeiting have attracted organised crime, with a consequent need for standardised protection and continuous updating of the remedial measures. While the EU is still limited in its action in this sphere, some national legal systems are already reacting. Italy, for its part, in 2009 introduced new probative tools and effective precautionary measures to be implemented also before trial. From the criminal aspect, the law today gives stronger protection, not only of trademarks and patents but of a company’s entire heritage of know-how, and the action taken by damaged companies and their defence counsels is more incisive.