Lo scorso 21 maggio 2016 è stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione europea la direttiva (UE) 2016/800, relativa alle garanzie procedurali per i minori indagati o imputati nei procedimenti penali. Tale direttiva rappresenta l’attuazione del punto e) della Road Map per il rafforzamento dei diritti processuali nei procedimenti penali, a sua…
- All Post
- Convegni
- Novità
- Pubblicazioni
Il D. Lgs. n. 35 del 15.02.2016 ha per obiettivo la predisposizione di un meccanismo di esecuzione extraterritoriale del provvedimento di coercizione reale adottato in uno qualsiasi degli Stati membri dell’Unione europea, realizzando così una forma di cooperazione giudiziaria, tesa a contrastare la criminalità transnazionale. In particolare…
Con i decreti legislativi n. 36, 37 e 38, tutti del 15.02.2016 è stata data attuazione in Italia a tre decisioni quadro, rispettivamente in tema di riconoscimento delle misure alternative alla detenzione cautelare (DQ 2009/829/GAI), delle sanzioni pecuniarie (DQ 2005/214/GAI) nonché delle sentenze, delle decisioni…
Il D. Lgs. n. 34 del 15.02.2016 attua nel nostro Paese la decisione quadro 2002/465/GAI consentendo ai vari Stati dell’Unione europea la possibilità di predisporre squadre investigative comuni laddove risulti necessario procedere allo svolgimento di indagini complesse e transnazionali.
Lo scorso 6 febbraio 2016 sono entrati in vigore i Decreti Legislativi n. 7 e 8 del 15 gennaio 2016, in materia di abrogazione di reati ed introduzione di illeciti con sanzioni pecuniarie civili, come previsto dalla Legge delega 28 aprile 2014, n. 67. In particolare,…
Pubblicato sul “2015 International Property Rights Index” Case Study on Fashion & Intellectual Property Rights: Globalisation: a new opportunity for counterfeiting? The Case of the Italian Fashion Industry By Giammarco Brenelli, Chair of the Board of Trustee of Competere The law on industrial property rights regards the…
Il decreto legislativo 24 settembre 2015, n. 158, entrato in vigore il 22 ottobre 2015, ha attuato la c.d. “delega fiscale”, intervenendo sul D. Lgs. 10 marzo 2000, n. 74, in materia di reati tributari. Tra le novità di impatto immediato va sottolineato l’innalzamento delle…
Il decreto legislativo 16 marzo 2015, n. 28 ha introdotto nell’ordinamento l’istituto della tenuità del fatto, inserendo, in particolare, l’art. 131 bis del codice penale. L’esclusione della punibilità per particolare tenuità del fatto si applica in presenza di alcuni requisiti, ed in particolare per reati che…