Il 5 luglio è stata pubblicata la Corporate Sustainability Due Diligence Directive (Direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio del 13 giugno 2024 – c.d. Direttiva CSDDD o CS3D). Lo scopo di questa direttiva mira a rafforzare l’obbligo di diligenza delle imprese ai fini della sostenibilità, integrando…
- All Post
- Convegni
- Novità
- Pubblicazioni
La “Corporate Sustainability Reporting Directive – CSRD” (Direttiva 2022/2464, pubblicata in G.U.U.E. il 16.12.2022, L. 322/15) è entrata ufficialmente in vigore il 5 gennaio 2023, e riguarda l’obbligo di comunicazione di informazioni di carattere non finanziario per le imprese di grandi dimensioni. Essa – che…

Pubblicato in G.U. un decreto di modifica della Riforma Cartabia per l’efficienza del processo penale nonché in materia di giustizia riparativa.
Con la sentenza 227/2023, pubblicata lo scorso 28 dicembre 2023, la Corte Costituzionale, dà continuità al proprio orientamento di tutela – affermato qualche mese prima nell’ambito del conflitto di attribuzioni relativo all’indagine nei confronti del Senatore Renzi – delle prerogative riconosciute ai parlamentari dall’art. 68…
Il ricorso ai criteri suppletivi dettati dall’art. 9 c.p.p. assume carattere residuale per il caso che non sia possibile accertare il luogo della consumazione del reato. La diffamazione è un reato di evento che si consuma nel momento e nel luogo in cui i soggetti…
Nella pubblicazione del 21.9.2022 sulla rivista Diritto di Difesa dell’Unione delle Camere Penali Italiane, l’Autore analizza i contorni della nuova disciplina interna in materia di acquisizione dei tabulati telefonici, ripercorrendo i tratti della Giurisprudenza europea che ne hanno determinato la modifica urgente ed esaminandone i…
L’Autore analizza la recente pronuncia delle Sezioni Unite circa il rimedio esperibile laddove si debbano eccepire nullità assolute e insanabili della vocatio in iudicium, ripercorrendo le argomentazioni della Suprema Corte e cogliendo l’occasione per approfondire gli istituti ivi citati, anche alla luce della più recente legislazione…
Nel corso di questo mese è stata depositata la motivazione della sentenza n. 16975, dell’11 febbraio 2020, con la quale la Quinta Sezione Penale della Corte di Cassazione ha reso definitiva la condanna in una fattispecie in cui gli imputati avevano sottratto i segreti industriali di…

Legge 28 febbraio 2020, n. 7 di conversione in legge con modificazioni del decreto legge 30 dicembre 2019, n. 161, recante modifiche urgenti alla disciplina delle intercettazioni di conversazioni o comunicazioni. Si interviene, anzitutto, sull’entrata in vigore della nuova disciplina, fissata per il 30 aprile 2020,…