La legge del 25 novembre n. 177/2024 ed entrata in vigore il 14 dicembre 2024 ha introdotto alcune modifiche al Codice della Strada, finalizzate a migliorare la sicurezza stradale e, più in generale, la mobilità. Le modifiche adottate non hanno modificato i limiti grammo/litro entro…
- All Post
- Convegni
- Novità
- Pubblicazioni
F. Riboldi, Inapplicabilità dell’art. 603 bis c.p. al lavoro intellettuale: una chiara presa di posizione della Corte di cassazione, in Giurisprudenza Penale Web, 2024, 12 L’Autore commenta una recentissima sentenza della Suprema Corte, relativa al caporalato e pubblicata lo scorso 28 novembre 2024 Il testo…
Convegno – Tutte le novità del processo penale telematico – Si estende l’obbligo del portale? Ordine degli Avvocati di Milano – Salone Valente M. Troglia, Regole del processo penale telematico e codice di procedura penale: profili di frizione
Convegno di Studi – La Prova digitale – Le perquisizioni informatiche – Trojan e malware nella raccolta di prove digitali Corte di Appello di Brescia F. Riboldi, Captatore informatico e softwares di supporto alle indagini: evoluzione tecnologica e tutela dei diritti fondamentali …
Lo scorso 9 agosto è stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale la L. n. 112 del 2024, che, tra le altre novità, ha introdotto nel nostro Ordinamento il nuovo reato di indebita destinazione di denaro o di cose mobili, il quale dispone che: “Fuori dei casi…
La Legge 114/2024 – già segnalata per rilevanti modifiche di natura processuale – è intervenuta anche sotto il profilo del diritto penale sostanziale. In particolare, la stessa ha sancito l’abrogazione del reato di abuso d’ufficio (art. 323 c.p.) e riformulato il reato di traffico di…
Lo scorso 10 agosto è stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale la Legge 09/08/2024, n. 114, che apporta svarate modifiche al codice penale, al codice di pocedura penale, all’ordinamento giudiziario e al codice dell’ordinamento militare. Per quanto concerne il diritto processuale penale vanno segnalate – oltre…
Lo scorso 18 luglio, il tavolo di lavoro promosso dalla Prefettura di Milano, che ha visto la partecipazione della Regione Lombardia, dell’osservatorio sulla cooperazione presso l’Ispettorato di Area Metropolitana, di alcune associazioni datoriali del comparto della logistica, delle organizzazioni sindacali confederali e del Politecnico di…
Il 1 febbraio 2024 la Corte di Cassazione Sezione civile ha emesso un’interessante sentenza (3019/2024) che rafforza ulteriormente l’importanza dell’istituto della messa alla prova (Map) in sede penale. La Suprema Corte ha infatti stabilito che in caso di esito positivo della Map (che comporta, fra…